INGO RASP
Ingo Rasp è un noto fotografo di paesaggi nato in Germania, che vive e lavora a Coira, Svizzera.
Il suo lavoro si concentra su fotografie aeree astratte, sulla storia e sui processi geologici che hanno formato le Alpi e sulla struttura del paesaggio alpino che ne deriva spesso sotto l’aspetto della transitorietà dovuta al cambiamento climatico in corso.
Poiché il nostro ambiente si trasforma costantemente sotto l’impatto degli elementi che sono il simbolo del processo universale (diventare e svanire), ogni sua fotografia dell’ambiente alpino è uno sforzo per documentare fotograficamente l’esistenza temporanea e l’evanescenza di singoli momenti.
Nel suo approccio interpreta le strutture naturali come forme, linee e texture che, a prima vista, fa sì che le fotografie assomiglino a dipinti astratti o disegni a matita.
Il suo profondo fascino per i diversi processi di formazione del nostro pianeta che ancora oggi modellano ogni giorno l’ambiente circostante, è il grande motore del suo lavoro.
La sua fotografia si occupa esclusivamente delle strutture alpine delle montagne svizzere, offrendo una visione inaspettata di ciò che ci sembra così familiare, e allo stesso tempo sorprende con prospettive nuove e inedite.
Stampe selezionate delle sue opere sono state esposte alla rinomata Biennale di architettura di Venezia del 2018.
Accompagnando i diversi periodi di lavoro viene pubblicata la rivista di fine-art Alpine Strukturen.
È stato premiato con il prestigioso Red Dot Award: Communications Design nel 2018, e si è aggiudicato anche il primo posto all’International Photography Award di New York.