Albert Steiner 1877-1965
Albert Steiner è uno dei maggiori fotografi svizzeri del XX secolo. Le sue fotografie di paesaggio dell’Engadina sono uniche, anche per gli standard internazionali. Hanno plasmato significativamente la percezione della Svizzera come un paese alpino di una bellezza senza tempo. Ispirato da pittori come Giovanni Segantini e Ferdinand Hodler, Steiner ha creato immagini che non solo soddisfano i più alti standard di artigianato e tecnica, ma anche le qualità estetiche sono impressionanti.
L’opera fotografica di Albert Steiner spazia dalle immagini di ispirazione pittorica, simili a dipinti, del periodo precedente la prima guerra mondiale alle fotografie oggettive e moderne del 1930 circa. Come quasi nessun altro fotografo svizzero della sua generazione, Albert Steiner si sentiva prima di tutto un artista. A differenza di molti dei suoi contemporanei, per lui era evidente che la fotografia si prestava a creare opere d’arte. L’attualità del suo lavoro si basa non da ultimo su questo.
Scuole a Thun
1892 Abbandono dell’apprendistato di panettiere nell’azienda del padre
1892 – 1897 Apprendistato di fotografia con Jean Moeglé a Thun
ca. 1897 Lavoro con il fotografo ginevrino Fred Boissonas
1898 Rilevamento della panetteria di suo padre dopo la sua morte
1903 Apertura del proprio studio fotografico a Ginevra
1906 Lavoro a St. Moritz con il fotografo Walther Küpfer
1910 Matrimonio con Helene Hirsbrunner. Lavoratore autonomo come fotografo
1950 Passaggio dell’attività del fotografo al figlio. Filiale di Frutigen
1965 Albert Steiner muore a 88 anni a Frutigen