Ingo Rasp: slopeSeries

La slopeSeries è un progetto del premiato fotografo di architettura e paesaggio Ingo Rasp, che utilizza fotografie aeree per documentare le stazioni sciistiche nella Svizzera orientale, catturando immagini invernali delle piste e delle infrastrutture da una prospettiva nuova e sconosciuta.

La Svizzera ospita oltre 250 stazioni sciistiche con circa 7000 chilometri di piste; lo sviluppo di queste infrastrutture è iniziato negli anni ’30, modellando l’ambiente alpino come mai prima d’ora. All’inizio furono costruiti solo semplici impianti di risalita, ma nel corso degli anni sono stati introdotti sistemi più sofisticati e sono stati costruiti edifici ad alta tecnologia ad altitudini fino a 3500 metri di quota.

Seggiovie riscaldate, ferrovie a cremagliera e gondole rotanti permettono ora di accedere anche alle cime incontaminate più alte e remote. Tutto questo ha lasciato il segno sull’ambiente, portando ad un processo di urbanizzazione alpina. Le ultime nuove aree sciistiche sono state create alla fine degli anni ’70, prima che entrassero in vigore le restrizioni e i regolamenti governativi. Da allora, le strutture esistenti sono state ampliate e modernizzate in linea con gli ultimi standard e le innovazioni high-tech.

 

Le fotografie della serie si concentrano sull’interazione tra le strutture create dall’uomo e quelle naturali dell’ambiente circostante. In questo quadro, l’uomo è l’elemento di collegamento e di significato; attraverso il suo uso degli impianti di risalita e delle piste, le strutture umane e naturali si fondono per creare un’immagine complessiva comprensibile.

Oltre all’obiettivo documentato, il lavoro si occupa anche delle nostre (limitate) possibilità di percezione del nostro ambiente. La prospettiva aerea ci permette di vedere il nostro pianeta e l’ambiente in cui viviamo da un punto di vista diverso. Offre informazioni aggiuntive su ciò che siamo in grado di vedere, percepire e sperimentare nella nostra vita quotidiana sulla superficie terrestre. Questa panoramica fornisce intuizioni e porta a una comprensione all’interno del contesto generale. Nel suo approccio, Ingo Rasp usa l’astrazione e l’estetizzazione come linguaggio visivo. Egli riduce una scena specifica all’essenza per esporne le caratteristiche essenziali.

Le fotografie della serie sono state premiate con il 3° posto all’IPA International Photography Award nel 2019.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this