Lukas R. Vogel: LRV² (al quadrato)

La carriera di qualsiasi artista, considerata nel tempo, può assomigliare a un viaggio con una logica interna, retrospettiva, che fa sembrare come se la sua destinazione fosse stata predeterminata. La mostra personale di Lukas R. Vogel2, incentrata sull’uso del formato quadrato, con il suo tradizionale percorso cronologico dal primo all’ultimo lavoro, rafforza questa impressione. La realtà è che pochi artisti sanno dove si stanno dirigendo quando iniziano il loro viaggio. Seguono l’opera, spesso inciampando nel buio, con la prospettiva di cambiare il loro compagno costante. I loro percorsi si snodano, tornano indietro, corrono in vicoli ciechi. Scoprono scorci inaspettati. Ma in questa retrospettiva non vediamo gli insuccessi, concentrandoci sui panorami aperti dai successi dell’artista.

Autodidatta, Lukas R. Vogel è stato uno dei più importanti artisti contemporanei versatili e produttivi dell’Engadina. La sua produzione è caratterizzata dal fascino per la montagna, la sua carriera privilegia l’atto sul manufatto, il momento sul monumento. Da Impressione: Blick in Val Roseg, Abend, 2006 attraverso Momentum monochrom: Piz Palü, Abend, 2014 fino a Momentum: Piz Badile am Abend, uscito nel 2016, anno della sua morte, Vogel ha indagato con sensibilità il rapporto tra l’esperienza umana e il mondo naturale sperimentando tecniche e stili diversi. La serie “Impression” ambienta i fianchi delle montagne illuminate dal sole, evidenziati da una vera e propria foglia d’oro, su uno sfondo semplice, dando ai soggetti una nuova dimensione. Da queste “Impression” è nata la serie “Momentum”. Le cime prominenti sono raffigurate in stile purista, unicamente dalla luce che cade su di esse.

Le opere di Vogel sono un nesso tra l’elementare, in termini di materiali fisici e soggetti da cui sono composte, e le forze universali e i fenomeni naturali che ne modellano la creazione e la maturazione nel tempo. Nelle sue amate montagne svizzere, l’artista trova il processo che rende la sua arte meditativa. Ogni superficie policroma è diversa in modi diversi e interessanti, con una materialità distinta; è la curiosa combinazione di controllo e spontaneità che sembra eccitare maggiormente Vogel.

Dai suoi primi lavori alle sue successive esplorazioni tradotte in dipinti all’interno delle quattro pareti dei suoi due studi, Vogel ci conduce nella sua profondità di visione, con una coscienza ambientale e culturale ad una maggiore comprensione del linguaggio del mondo naturale e dei nostri “luoghi” in esso. L’artista Lukas R. Vogel è stato in grado di suggerire grande profondità e forza gravitazionale nelle sue rappresentazioni delle montagne che trasmettono agli spettatori nuove forme di esperienza sublime.

Previous Next
Close
Test Caption
Test Description goes like this